Venerdì 2 ottobre alle 21 nella Chiesa Parrocchiale di Dugnano viene proposto l’avvio di un percorso di formazione per tutti gli adulti.
1) PERCHE’
E’ necessario? E’ utile? E’ possibile visto i ritmi di vita ordinaria dedicare un tempo per la propria formazione? Non è meglio fare, agire?
Con tutta probabilità è decisiva una scelta di questo genere perché i mesi trascorsi hanno innescato apprensioni inedite che chiedono tempi di ascolto e di approfondimento per “evitare di essere stolti”.
Scrive il vescovo nella proposta “Infonda Dio la sapienza nel cuore”
Le vicende drammatiche che attraversiamo hanno forse predisposto un numero maggiore di uomini e donne ad affrontare domande inconsuete, a invocare risposte capaci di orientare un comportamento, a desiderare un dialogo senza preclusione di tempi e di culture per lasciarsi istruire a proposito della vita, niente di meno che la vita.
Per chi è così predisposto è possibile condividere l’entusiasmo dello scriba che cerca la sapienza: «Egli ricerca la sapienza di tutti gli antichi e si dedica allo studio delle profezie. Conserva i detti degli uomini famosi e penetra le sottigliezze delle parabole, ricerca il senso recondito dei proverbi e si occupa degli enigmi delle parabole. Svolge il suo compito fra i grandi, lo si vede tra i capi, viaggi in terre di popoli stranieri, sperimentando il bene e il male in mezzo agli uomini» (Sir. 39,1-4).
2) COME?
E’ un tempo di studio? E’ una proposta di conoscenza tecnica? Non proprio!
Si tratta di un tempo ben delimitato (dalle 21 alle 21,45) in cui fare esercizio di ascolto e far emergere domande che riguardano la nostra vita e percepire che ci sono percorsi per “evitare di essere stolti”, per evitare di rincorrere il tempo che ci è dato vivendolo con intensità e frutto.
Il libro biblico del Siracide favorisce questo approccio perché
“I sapienti di Israele ma anche i sapienti di ogni tempo e di ogni cultura, condividono l’entusiasmo per la ricerca della sapienza e la raccomandano ai figli, ai giovani, perché ne hanno sperimentato la bellezza, l’utilità, le gratificazioni.
Si possono mettere in evidenza quelle che risultano essere le ragioni principali dell’attrattiva della sapienza”.
L’incontro è davvero per tutti!
don Mauro
--------------------------------
Venerdì 15 gennaio ore 21 (rivediamo l'incontro)
>>>testo guida<<<
--------------------------------