----------------------------------------------------
Educazione e uso delle strutture
Nell'articolo di domenica scorsa è stata focalizzata l'attenzione su alcune scelte riguardanti la parrocchia di Calderara. Nel presente articolo, dopo aver dato relazione della situazione economica della parrocchia di Dugnano al 31 dicembre 2019, è necessario avviare alcune riflessioni sullo stato degli immobili e il loro uso pastorale. Circa la situazione economica al 31 dicembre 2019 a fronte di entrate per 225 mila euro (offerte e contributi) si registravano uscite per 222 mila euro (utenze, manutenzioni ordinarie, rimborsi). Il risultato di gestione era di 3 mila euro in positivo. Dalla locazione scuola don Bosco 22 mila euro di entrate. Abbiamo avuto anche una donazione straordinaria di 43 mila euro dal legato Pogliani e 2 mila euro di rimborsi assicurativi. L'uscita straordinaria è pari a 59 mila euro (manutenzione caldaia, impianto elettrico oratorio, rimborso prestito a privati pari a 10 mila euro). Le imposte versate (IMU, TARI, IRES) sono di circa 15 mila euro. Il saldo positivo era di 4 mila euro di cassa e di 70mila euro sul conto corrente bancario. Questo con un debito di circa euro 140mila verso la Curia diocesana (tasse pregresse) e di euro 35mila verso fornitori. Inoltre con debiti verso la banca pari a 65mila euro. Il saldo in negativo di 166mila euro Nell'anno 2020 altri debiti sono stati appianati ma sono diminuite anche le offerte e i contributi sia ordinari che straordinari.
Nelle prossime settimane sarà data relazione dettagliata. La relazione riportata riconduce anche alla valutazione dello stato delle strutture e del loro reale utilizzo. L'oratorio di via Toti chiede interventi di ristrutturazione e di razionalizzazione con un presumibile investimento economico non sostenibile dalle offerte ordinarie e straordinarie pur indispensabili. Inoltre è indiscutibile che la parrocchia sia in possesso di strutture in sovrabbondanza rispetto alle attuali necessità pastorali (annuncio, liturgia e carità). Come agire? con quali criteri procedere? Nei mesi scorsi la Chiesa Copta di Alessandria si è rivolta all'Arcivescovo esprimendo la necessità di individuare luoghi per la preghiera, il culto e l'educazione dei bambini e giovani nel territorio dell'area nord Milano. La Chiesa Copta è una Chiesa sorella e, attualmente, è in crescita numerica (famiglie giovani con almeno 4/5 figli a famiglia). Si trova ora con la sede di Cinisello Balsamo in difficoltà di spazi. Venendo a conoscenza dell'area di via Piaggio (Santuario e annessa abitazione) ha avanzato la proposta di acquisto che garantirebbe la continuità circa la finalità con cui la struttura è sta realizzata. Inoltre una scelta in tal senso ci permetterebbe di dare concretezza alla Chiesa dalle genti che è già realtà nei fatti. Infine ci permetterebbe di crescere in quell'ecumenismo della preghiera e della prossimità che sa accogliere il Vangelo nei fatti di vita.
Attualmente il santuario è sottoutilizzato e la casa adiacente in stato di ammaloramento. E' impensabile ogni investimento al riguardo. Alla parrocchia rimarrebbe l'area verde a lato del parcheggio. Il ricavato della vendita in oggetto ci permetterebbe di affrontare la riqualificazione dell'oratorio di via Toti rendendolo centro educativo per le parrocchie di Dugnano e Incirano. Pur consapevoli delle obiezioni è da riconoscere che le motivazioni che hanno spinto la costruzione di via Piaggio sono in buona parte decadute. Infatti non sono nati ulteriori insediamenti abitativi nella zona ma industrie e attività artigianali.
Le Chiese parrocchiali di via Grandi e via Italia risultano, infine sufficientemente capienti in relazione al numero dei praticanti. Nei prossimi mesi avremo modo di incontrarci per presentare un primo progetto di riqualificazione dell'oratorio. Intanto con il consiglio pastorale e la commissione affari economici, in dialogo con il Vicario di zona, i competenti uffici di Curia (amministrativo ed ecumenismo ) continueremo a valutare le scelte più oculate. Martedì della settimana entrante siamo invitati alle ore 20,30 a pregare con i fratelli della Chiesa Copta nella settimana per l'unità dei Cristiani. E' un primo passo di reciproca conoscenza che continuerà anche in altri momenti.
don Mauro con la diaconia e la commissione affari economici
-----------------------------------------------------------------
Venerdì 2 ottobre alle 21 nella Chiesa Parrocchiale di Dugnano viene proposto l’avvio di un percorso di formazione per tutti gli adulti.
1) PERCHE’
E’ necessario? E’ utile? E’ possibile visto i ritmi di vita ordinaria dedicare un tempo per la propria formazione? Non è meglio fare, agire?
Con tutta probabilità è decisiva una scelta di questo genere perché i mesi trascorsi hanno innescato apprensioni inedite che chiedono tempi di ascolto e di approfondimento per “evitare di essere stolti”.
Scrive il vescovo nella proposta “Infonda Dio la sapienza nel cuore”
Le vicende drammatiche che attraversiamo hanno forse predisposto un numero maggiore di uomini e donne ad affrontare domande inconsuete, a invocare risposte capaci di orientare un comportamento, a desiderare un dialogo senza preclusione di tempi e di culture per lasciarsi istruire a proposito della vita, niente di meno che la vita.
Per chi è così predisposto è possibile condividere l’entusiasmo dello scriba che cerca la sapienza: «Egli ricerca la sapienza di tutti gli antichi e si dedica allo studio delle profezie. Conserva i detti degli uomini famosi e penetra le sottigliezze delle parabole, ricerca il senso recondito dei proverbi e si occupa degli enigmi delle parabole. Svolge il suo compito fra i grandi, lo si vede tra i capi, viaggi in terre di popoli stranieri, sperimentando il bene e il male in mezzo agli uomini» (Sir. 39,1-4).
2) COME?
E’ un tempo di studio? E’ una proposta di conoscenza tecnica? Non proprio!
Si tratta di un tempo ben delimitato (dalle 21 alle 21,45) in cui fare esercizio di ascolto e far emergere domande che riguardano la nostra vita e percepire che ci sono percorsi per “evitare di essere stolti”, per evitare di rincorrere il tempo che ci è dato vivendolo con intensità e frutto.
Il libro biblico del Siracide favorisce questo approccio perché
“I sapienti di Israele ma anche i sapienti di ogni tempo e di ogni cultura, condividono l’entusiasmo per la ricerca della sapienza e la raccomandano ai figli, ai giovani, perché ne hanno sperimentato la bellezza, l’utilità, le gratificazioni.
Si possono mettere in evidenza quelle che risultano essere le ragioni principali dell’attrattiva della sapienza”.
L’incontro è davvero per tutti!
don Mauro
--------------------------------
Venerdì 15 gennaio ore 21 (rivediamo l'incontro)
>>>testo guida<<<
--------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------
>>>> Catechesi Iniziazione Cristiana per singolo gruppo
>>>> Azione Cattolica
>>>> Popolo di Dio (Gruppo di preghiera carismatica)
>>>> Terza Età
>>>> Gruppo di preghiera di Padre Pio "Gesù confido in Te"
-----------------------------------------------------------------------------------
>>>> Azione Cattolica Decanale - Lectio Divina
>>>> Appuntamenti al Monastero
-----------------------------------------------------------------------------------