>>> Leggi tutto il notiziario <<<
----------------------------------------------------
La Bellezza dell'Essere Famiglia
Se pensiamo alla famiglia, che immagine ci viene in mente?
La famiglia logorata da fatiche e litigi? Le convivenze provvisorie e l’usa-e-getta dell’amore? La famiglia “allargata”, frutto di nuove unioni? Le famiglie di extracomunitari che si sono insediate nel “nostro” territorio? Pensiamo con nostalgia alle famiglie patriarcali di una volta o alla famiglia irreale dei messaggi pubblicitari?
Oppure pensiamo alla famiglia che si siede a tavola per la cena e si racconta la giornata? Alla famiglia aperta alla vita e che dona tempo per il volontariato? Alla famiglia che accoglie gli altri, disponibile verso chi ha bisogno? Alla famiglia che si prende cura degli anziani o che deve affrontare malattia e lutto? Alla famiglia che si raccoglie intorno alla mensa eucaristica nella Messa domenicale? Alla famiglia che affronta le sfide educative e che tiene vivo nel tempo l’amore tra gli sposi e tra genitori e figli? Alla famiglia che perde il lavoro e oppressa dalle difficoltà economiche? Alla famiglia che parte gioiosa per la gita domenicale o per le vacanze estive? Alla famiglia che sceglie di donare i Sacramenti del Battesimo, Eucarestia e Cresima ai propri figli?
Nella famiglia siamo chiamati a vivere questa quotidianità nelle fatiche e nelle gioie, siamo chiamati al dono reciproco di noi stessi. Noi sposi cristiani siamo chiamati a vivere la vocazione matrimoniale proprio in questa quotidianità, siamo chiamati alla santità attraverso le prove che il Signore permette come occasione di crescita nell’amore.
La Chiesa continua a parlarci della famiglia, nonostante la nostra società proponga modelli diversi. Questa domenica ci porta come esempio la Sacra Famiglia per ricordarci i valori del dono di sé gratuito, della “sottomissione reciproca” (considerata fuori luogo dalla società attuale) e della bellezza del matrimonio e dell’amore.
Anche la nostra Chiesa locale ci propone iniziative per alimentare il dono dell’amore nella famiglia, come i Gruppi di Spiritualità Familiare (gruppi di coppie che si confrontano nel loro vissuto quotidiano a partire dalla Parola), gli Esercizi Spirituali annuali per coppie del nostro decanato (4-5 marzo 2023 – seguirà locandina – come tempo di riflessione, preghiera, dialogo di coppia e condivisione con le altre coppie), la Festa della Famiglia (19/3/23 – seguirà locandina – che per il nostro decanato si svolgerà nel Parco della Cava Nord).
La Chiesa ci dona documenti che ci guidano e ci aiutano nella riflessione, anche recenti come l’esortazione del Papa “Amoris Laetitia” o il libretto pubblicato in questi giorni dalla Diocesi di Milano “Ricevi questo anello”, come strumento di preghiera e di riflessione che aiuta a camminare verso l’itinerario indicato dal Papa alle famiglie: “Il Padre vi chiama: fatevi missionarie per le vie del mondo!”.
San Paolo ha definito la famiglia un “Mistero grande”! Se ci pensiamo: Gesù ha così tanta fiducia in noi da farci essere segno del suo Amore! I nostri figli, i nostri parenti, i nostri amici, le persone con cui ci relazioniamo, la comunità cristiana, guardando a noi coppie e alle nostre famiglie devono poter vedere riflesso l’Amore di Dio, in come noi ci amiamo, in come noi siamo gioiosi di amarci.
E il bello è che per una responsabilità così grande non ci vengono chieste forze che non abbiamo: ci viene solo chiesto di stare “innestati” nel Suo Amore, proprio come l’immagine della vite e dei tralci che è stata scelta per la nostra comunità. .
Una famiglia della Comunità
-------------------------------------