• Home Page
  • Comunità Pastorale
    • Vita della Comunità
      • Progetto Pastorale (2017)
      • Calendario Pastorale
      • Presenza dei Sacerdoti
      • Orario Funzioni e Attività
      • Sacramenti
      • Ministri Straordinari dell'Eucarestia
      • Celebrazione Funerali
      • Testi Catechesi e Vari
      • Rilevazione Frequenza alla Messa (novembre 2017)
    • Organismi a Servizio della Comunità
      • Consiglio Pastorale
      • Consiglio per gli Affari Economici Parrocchiali
      • Diaconia
    • Parrocchie
      • Parrocchia di Calderara
        • Informazioni Generali
        • La Chiesa
        • Storia della Parrocchia
        • don Giampiero Borsani
        • don Luca Andreini
        • don Andrea Spinelli
      • Parrocchia di Dugnano
        • Informazioni Generali
        • La Chiesa
        • Storia della Parrocchia
        • Galleria Storica dei Parroci
        • Vocazioni Sacerdotali e Religiose
      • Parrocchia di Incirano
        • Informazioni Generali
        • La Chiesa
        • Storia della Parrocchia
        • Galleria Storica dei Parroci
        • Vocazioni Sacerdotali e Religiose
  • Vita degli Oratori
    • News Oratorio
    • Iniziazione Cristiana
    • Pastorale Giovanile
    • Catechesi Battesimale
    • Chierichetti
    • Informazioni
      • Oratorio s.Domenico Savio (Calderara)
      • Oratorio s.Luigi (Dugnano)
      • Consiglio dell'Oratorio
      • Progetto Educativo
    • POSL - Polisportiva Oratorio san Luigi
  • Realtà Ecclesiali
    • Pastorale Familiare
      • Formazione Fidanzati
      • Attività per la Famiglia
      • Accompagnamento Separati Divorziati Risposati
    • Azione Cattolica
    • Carità
      • Calderara - Caritas
      • Dugnano - Volontariato Vincenziano
      • Dugnano- Incirano Gruppo Stazione centrale
    • Missioni
      • Calderara - Gruppo Missionario
      • Calderara - Progetto Haiti
    • ACLI - Calderara
    • Gruppo di Preghiera di Padre Pio
    • Fraternità Francescana O.F.S.
    • Movimento Terza Età - Dugnano
    • Corali
      • Corale Maria Immacolata (Calderara)
      • Corale Vox Cordis (Dugnano)
      • Schola Cantorum (Incirano)
    • Scuole Don Bosco
    • Suore Salesiane
    • Suore Carmelitane
    • Suore Antoniane
    • Monastero Francescano
  • Varie
    • Le Foto
    • I Filmati
    • Privacy Policy
  • Scuola dell'Infanzia Cappellini

Conosciamo la Chiesa Copta

Conosciamo la Chiesa Copta

  • Stampa
  • Email

>>> Il sito della Diocesi Cristiana Copta Ortodossa di Milano <<<

-----------------------------------------

Un incontro storico si è tenuto il 10 dicembre 2020 nel Monastero di Anba Shenuda a Lacchiarella tra l’Arcivescovo di Milano Mario Delpini e il Vescovo della Diocesi Copta Ortodossa di Milano, Sua Eminenza Anba Antonio.


-----------------------------------------

 

-----------------------------------------

L’Egitto terra di fondazione della Chiesa Copta ora diffusa in Italia e in tutto il mondo (Alessandra Bossi)

  • Stampa
  • Email

Il termine “Copto” significa semplicemente “Egiziano” e gli egiziani, all’epoca della sua fondazione, erano tutti cristiani, discendenti diretti degli antichi Egizi dei faraoni.

Sappiamo che l’Egitto ha ospitato nella storia molti e importanti personaggi biblici (Mosè, Aronne, Giuseppe, Salomone), e in questa terra Gesù passò in fuga, visitandolo e benedicendolo: è come se Gesù fosse andato, da bambino, a porre la pietra della sua Chiesa in Egitto, la Chiesa Copta di Alessandria, che divenne la sede di una delle 4 Chiese insieme a Gerusalemme, Antiochia e Roma, alle quali si aggiunse poi successivamente Costantinopoli.

La Chiesa alla quale appartengono i copti è quella di Alessandria: Cattolica, Apostolica, Ortodossa e Tradizionale. Prende la sua base Teologica dalla Bibbia, dai Canoni degli Apostoli, dalla tradizione dei Padri della Chiesa (San Paolo, Sant’Agostino, S. Ambrogio e tanti altri) e celebra i Sette Sacramenti.

Oggi in Egitto, nonostante le persecuzioni che durano ormai da 2000 anni, esistono più di 20 milioni di fedeli. Nel mondo esistono più di 500 chiese. La maggior parte in Africa, ma anche in Medio Oriente, Canada, Stati Uniti, Sud America, Australia e in diversi paesi dell’Europa.  

In Italia i Cristiani Copti raggiungono un numero prossimo alle 40 mila persone. Questa presenza ha cominciato a farsi sentire intorno agli anni 70, secondo il desiderio e il bisogno dei fedeli emigrati, che desideravano dare ai propri figli una educazione cristiana ortodossa. L’impegno è stato quello di assicurare la crescita di una nuova generazione consapevole e credente del patrimonio della Chiesa di Alessandria.

Negli anni 80 è nata l’esigenza di un ministero stabile e continuato, attraverso giovani parrocchie.

Oggi in Italia ci sono due Diocesi con due Vescovi residenti. La Diocesi di Milano, che comprende la Lombardia, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e il Canton Ticino della Svizzera ha visto sorgere un Monastero a Lacchiarella e una sede episcopale a Cinisello Balsamo, una trentina di Parrocchie regolarmente funzionanti e altre parrocchie e comunità in formazione.

L’esigenza di questi fratelli è quella di dare continuità nella formazione e nella preghiera, alle loro famiglie e soprattutto ai loro giovani, cresciuti in Italia.

La Diocesi Cattolica di Milano ha identificato il nostro Santuario come luogo in cui la Diocesi Copta potesse perseguire questi importanti obiettivi, lasciando che rimanga un punto di riferimento per la nostra Parrocchia. Saranno pertanto studiati momenti di condivisione degli spazi e momenti di conoscenza reciproca visto la vicinanza che ci viene proposta.

Alessandra Bossi

Commissione Comunicazione

L’ecumenismo e l’impulso missionario: due degli elementi che ci accomunano alla Chiesa Copta (Alessandra Bossi)

  • Stampa
  • Email

Sappiamo che l'ecumenismo tende a riavvicinare e a riunire tutti i fedeli cristiani e le diverse Chiese. Sin dal grande scisma (divisione) delle Chiese orientali dalle chiese occidentali del 415 si capisce che nei secoli che la “contrapposizione” della chiesa Copta dalle altre chiesa sembra sia stata più di natura politica, semantica e terminologica più che teologica.

La chiesa Copta si è sempre schierata a favore del dialogo ecumenico per risolvere le differenze teologiche fra le diverse confessioni.

Dopo i primi passi avviati dal Concilio Vaticani II (1062-1965), si è dovuti arrivare fino al maggio 1973 per una riconciliazione pubblica fra le due Chiese con l’incontro fra Papa Paolo VI e il papa patriarca Copto Schenuda III.

Da qui partì un approfondito dibattito teologico in vista di ristabilire l’unità di fede, per giungere ad un accordo di fondo sulle questioni relative a Cristo.

E’ proprio durante il secolo scorso è iniziato quindi un movimento ecumenico cui ha contribuito la chiesa Copta, partecipando alla fondazione del concilio mondiale delle Chiese.

Anche l’impulso missionario riveste per entrambe le nostre Chiese un elemento importante. I Copti hanno iniziato attraverso un’opera rivolta verso l’Africa e alcune nazioni europee già dal secolo scorso. Le Chiese Copte dagli anni ’80 sono nate   in Europa, in Africa e negli Stati Uniti. Accogliamo con spirito nuovo l’affiancamento a questa Chiesa con lo stesso impulso amichevole con cui si sono proposti a noi. 

Alessandra Bossi

Commissione Comunicazione

San Marco evangelista fondatore della Chiesa Copta e Sant’Antonio Abate del Monachesimo Copto (Alessandra Bossi)

  • Stampa
  • Email

   

Due sono i Santi che ci affiancano in modo particolare alla Chiesa Copta, San Marco evangelista e Sant’Antonio Abate.

San Marco evangelista è stato il fondatore della Chiesa Copta ad Alessandria d’Egitto.

Quando Marco a Gerusalemme divenne uno dei discepoli di Cristo, mise a disposizione la propria casa: fu qui che Cristo istituì la Santa Eucaristia, apparve ai discepoli dopo la sua resurrezione e mandò su di loro il suo Spirito Santo. La casa di Marco divenne così la prima chiesa cristiana della storia, una anticipazione di quello che fondò ad Alessandria d’Egitto.

San Marco come apostolo fu per primo mandato proprio in Egitto a predicare il suo Vangelo. La città di Alessandria all’epoca era un centro culturale molto importante nel mondo. Marco, provenendo da una famiglia benestante e di una certa cultura, aveva una mente aperta e una vasta cultura. La Cristianità si diffuse in Egitto in meno di mezzo secolo dall’arrivo di San Marco ad Alessandria, e proprio per la paura della ulteriore crescita del Cristianesimo che trovò qui il suo martirio, dove ha esercitato gran parte del suo ministero.

La Chiesa Copta è importante anche per il contributo alla nascita del monachesimo con Sant’Antonio il grande: il monachesimo è ritenuto il dono più importante della chiesa egiziana al mondo cristiano. Antonio divenne il primo a essere chiamato " monaco " e fu il primo a fondare un monastero cristiano che ora è conosciuto come il monastero di Sant'Antonio nella zona del Mar Rosso.

L’ascetismo nel pensiero copto è ritenuta la risposta pratica all’amore di Dio. La rinuncia all’attaccamento ai piaceri temporanei sostiene l’avvicinamento al Regno di Dio interiore come una anticipazione dell’incontro con il Signore nella vita eterna.

L’effetto della vita ascetica sulla Chiesa Copta è evidente nel loro culto: le melodie sono lunghe ma incantevoli e gioiose per l’anima, i suoi digiuni sono molti – occupano più della metà dell’anno e le sue liturgie si concentrano sull’attesa della venuta di Cristo Signore.

Forse una delle caratteristiche della Chiesa Copta Ortodossa oggi è il continuo aumento del numero di coloro che desiderano aderire alle comunità monastiche: i monasteri, prima quasi deserti, sono ora stati ripopolati da una nuova generazione di monaci.

Nella diocesi di Milano, oltre alla sede episcopale di Cinisello Balsamo, c’è proprio il Monastero di Anba Shenuda, che si trova a Mettone di Lacchiarella, alle porte di Milano.

L’Arcivescovo Del Pini si è recato proprio lo scorso anno in visita al Monastero Anba Shenuda, incontrando il vescovo Anba Antonio e pregando con la sua comunità: un momento molto atteso, un incontro fraterno, un segno di condivisione e di alleanza tra Chiese sorelle, durante il quale il nostro Arcivescovo ha lanciato un importante messaggio: «Affrontiamo insieme l’emergenza spirituale con una visione condivisa e fraterna del futuro».

Alessandra Bossi

Commissione Comunicazione

Informazioni Flash

  • Camminare Insieme
  • Vuoi andare a Messa ?
  • Devi cercare qualcuno ?
  • Richieste al volo

Vuoi contattarci ?

  • Richieste al Sito
  • Richieste alle Segreterie

Vuoi Pregare ?

  • Preghiera e Pensiero del Giorno
  • Santo del Giorno
  • Letture Rito Ambrosiano
  • Letture Rito Romano
  • Lodi del Giorno
  • Preghiera per la Comunità Pastorale

Vuoi Approfondire ?

  • La Sacra Bibbia
  • Catechismo Chiesa Cattolica
  • Documenti Concilio Vaticano II
  • Compendio Dottrina Sociale
  • Documenti papa Francesco
  • Vescovi Milanesi - Vita e Documenti (Arcivescovo)

Siti Cattolici

  • Diocesi di Milano
  • FOM
  • CEI
  • Enciclopedia dei Santi
  • Enciclopedia Cattolica
  • Elenco Siti Cattolici
  • Banca Dati Materiale Pastorale
  • Animazione Giovanile

I nostri Vicini

  • Com.Pas. Santa Maria Nascente e Sacra Famiglia
  • Com.Pas. Santi Ambrogio & Martino Vescovi
  • Comune Paderno Dugnano
Top | + | - | reset
Copyright © Comunità Pastorale San Paolo VI 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
Home Page