Comunità Beato Paolo VI

    

  • Home Page
  • Comunità Pastorale
    • Vita della Comunità
      • Progetto Pastorale (2017)
      • Calendario Pastorale
      • Presenza dei Sacerdoti
      • Orario Funzioni e Attività
      • Sacramenti
      • Ministri Straordinari dell'Eucarestia
      • Celebrazione Funerali
      • Testi Catechesi e Vari
      • Rilevazione Frequenza alla Messa (novembre 2017)
    • Organismi a Servizio della Comunità
      • Consiglio Pastorale
      • Consiglio per gli Affari Economici Parrocchiali
      • Diaconia
    • Parrocchie
      • Parrocchia di Calderara
        • Informazioni Generali
        • La Chiesa
        • Storia della Parrocchia
        • don Giampiero Borsani
        • don Luca Andreini
        • don Andrea Spinelli
      • Parrocchia di Dugnano
        • Informazioni Generali
        • La Chiesa
        • Storia della Parrocchia
        • Galleria Storica dei Parroci
        • Vocazioni Sacerdotali e Religiose
      • Parrocchia di Incirano
        • Informazioni Generali
        • La Chiesa
        • Storia della Parrocchia
        • Galleria Storica dei Parroci
        • Vocazioni Sacerdotali e Religiose
  • Vita degli Oratori
    • News Oratorio
    • Iniziazione Cristiana
    • Pastorale Giovanile
    • Catechesi Battesimale
    • Chierichetti
    • Informazioni
      • Oratorio s.Domenico Savio (Calderara)
      • Oratorio s.Luigi (Dugnano)
      • Consiglio dell'Oratorio
      • Progetto Educativo
    • POSL - Polisportiva Oratorio san Luigi
  • Realtà Ecclesiali
    • Pastorale Familiare
      • Formazione Fidanzati
      • Attività per la Famiglia
      • Accompagnamento Separati Divorziati Risposati
    • Azione Cattolica
    • Carità
      • Calderara - Caritas
      • Dugnano - Volontariato Vincenziano
      • Dugnano- Incirano Gruppo Stazione centrale
    • Missioni
      • Calderara - Gruppo Missionario
      • Calderara - Progetto Haiti
    • ACLI - Calderara
    • Gruppo di Preghiera di Padre Pio
    • Fraternità Francescana O.F.S.
    • Movimento Terza Età - Dugnano
    • Corali
      • Corale Maria Immacolata (Calderara)
      • Corale Vox Cordis (Dugnano)
      • Schola Cantorum (Incirano)
    • Scuole Don Bosco
    • Suore Salesiane
    • Suore Carmelitane
    • Suore Antoniane
    • Monastero Francescano
  • Varie
    • Le Foto
    • I Filmati
    • Privacy Policy
  • Scuola dell'Infanzia Cappellini

Fraternità Francescana O.F.S.

 s. Francesco

Chi siamo

  • Stampa
  • Email

Siamo delle semplici persone, che desiderano mettersi alla sequela di Gesù Cristo,  seguendo l’esempio di san Francesco, dimostrando che è possibile essere autenticamente cristiani e comunicare agli altri la scoperta del vangelo.

Vivere e testimoniare Gesù Cristo, applicando la parola del vangelo, iniziando dalle piccole cose, che si presentano nella nostra vita quotidiana.

Cerchiamo di fare nostra, la radicalità e la fedeltà, con la quale San Francesco ha recepito il vangelo e lo ha testimoniato a tutto il mondo, e che è vissuto da tutti coloro che abbracciano la spiritualità francescana.

O.F.S.

  • Stampa
  • Email

s. FrancescoLa spiritualità francescana è aperta a tutti coloro che si impegnano a seguire un cammino di conversione seguendo un periodo di formazione(due/tre anni) che porta alla professione, che dura tutta la vita: infatti per i francescani formazione è conversione.

Per seguire le orme di un santo bisogna almeno conoscere la sua vita,  il suo cammino spirituale, e la traccia che ha lasciato dietro di sé.

I nostri Incontri

  • Stampa
  • Email

s. FrancescoSiamo nati su proposta delle monache di clausura, che ci accompagnano sempre con la loro costante preghiera, e la nostra vita spirituale trova il suo alimento naturale nella frequenza orante con le monache del monastero. (presso il Monastero di Piazza San Francesco 4)

Ogni primo giovedì del mese alle ore 20,45 abbiamo l’adorazione eucaristica per le vocazioni, una volta al mese ci troviamo come fraternità presso il monastero, dove un assistente francescano, padre Morichetti ci segue per una formazione permanente.

Nella massima libertà, ogni francescano si impegna a partecipare la S. Messa quotidiana e a recitare le preghiere liturgiche.

I Componenti

  • Stampa
  • Email

La fraternità è guidata da un consiglio, che viene rinnovato ogni tre anni e che periodicamente si incontra con i consigli di livello superiore (Regionale e Nazionale).

Nella elezione del 23 febbraio del 2013 sono risultati eletti:

  • Di Micco Michela – ministro
  • Bove Vincenza – viceministra
  • Conti Innocenta – segretaria
  • Re Maddalena – tesoriere
  • Maccotta Linda – maestra di formazione

La Fraternità voluta da Francesco è una comunione di fratelli, che si considerano dono uno per l’altro e quindi al servizio scambievole e  rispondono alla chiamata per testimoniare in ogni ambiente e nel mondo intero, che Dio ci ama, è amore.

Informazioni Flash

  • Camminare Insieme
  • Vuoi andare a Messa ?
  • Devi cercare qualcuno ?
  • Richieste al volo

Vuoi contattarci ?

  • Richieste al Sito
  • Richieste alle Segreterie

La Approvazione papale

Paolo VI conferma ed approva in data 24 giugno 1978, la 'Proposta di Vita' della Fraternità: 

Leggi la Bolla Papale

Cosa Facciamo

Il primo valore è riuscire a testimoniare con la vita l’amore di Gesù verso il prossimo.

Nella nostra fraternità ci sono persone appartenenti a diverse parrocchie e tutti, in base alla propria disponibilità, devono collaborare ai vari servizi, nell’obbedienza e nella minorità.

Il servizio al monastero, da parte di alcuni fratelli, per le varie necessità delle monache è uno dei compiti principali.

L’attenzione verso i poveri è sempre stata una’azione privilegiata personale e comunitaria.

La Fraternità Francescana

I Francescani secolari si riuniscono in Fraternità. 

La Fraternità è “palestra di vita”, in cui si fa esperienza di comunione fraterna e condivisione reciproca. E’ il luogo dove la parola di Dio, la preghiera, la correzione fraterna e l’agape rappresentano gli strumenti  per una costante crescita personale e comunitaria, rendendo presente il Signore.

Briciole di Spiritualità

Testimonianza del 20 aprile 2010

Testimonianza del 12 giugno 2010

Le Motivazioni profonde (4-2011) 

La radicalità evangelica (6-2011)

Preghiera davanti al Crocifisso

O alto e glorioso Dio,

illumina el core mio.

Dame fede diricta,

speranza certa,

carità perfecta,

umiltà profonda,

senno e cognoscemento

che io servi li toi comandamenti. Amen

La nostra Storia

L’ordine Francescano Secolare (OFS) è il primo grande movimento laicale della storia della Chiesa ed è una delle tre componenti della grande famiglia francescana, che è stata costituita da S. Francesco.

  • Il primo Ordine (i frati)
  • Il secondo Ordine (le clarisse)
  • Il terzo Ordine ( i laici e i consacrati T.O.R.)

A tutti questi Ordini Francesco dona una regola di ispirazione evangelica da seguire con radicalità come fece lui, dopo che la medesima fu approvata dal Papa. Il Terzo Ordine ha dato molti Santi alla Chiesa, prima fra tutti S. Elisabetta di Ungheria; tra le sue file, lungo i secoli, si contano persone illustri, re, principi, Papi, scienziati, artisti.

Vuoi Pregare ?

  • Preghiera e Pensiero del Giorno
  • Santo del Giorno
  • Letture Rito Ambrosiano
  • Letture Rito Romano
  • Lodi del Giorno
  • Preghiera per la Comunità Pastorale

Vuoi Approfondire ?

  • La Sacra Bibbia
  • Catechismo Chiesa Cattolica
  • Documenti Concilio Vaticano II
  • Compendio Dottrina Sociale
  • Documenti papa Francesco
  • Vescovi Milanesi - Vita e Documenti (Arcivescovo)

Siti Cattolici

  • Diocesi di Milano
  • FOM
  • CEI
  • Enciclopedia dei Santi
  • Enciclopedia Cattolica
  • Elenco Siti Cattolici
  • Banca Dati Materiale Pastorale
  • Animazione Giovanile

I nostri Vicini

  • Com.Pas. Santa Maria Nascente e Sacra Famiglia
  • Com.Pas. Santi Ambrogio & Martino Vescovi
  • Comune Paderno Dugnano
Top | + | - | reset
Copyright © Comunità Pastorale San Paolo VI 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
Home Page